
Formazione
La Croce Rossa Italiana è da sempre impegnata nella formazione e nell’educazione sanitaria, offrendo su tutto il territorio nazionale programmi informativi e formativi basati sulle più aggiornate linee guida internazionali in materia di Primo Soccorso e Soccorso Avanzato, oltre a corsi di alta specializzazione nel settore sanitario.
- Corso di Primo soccorso
Il primo soccorso comprende una serie di azioni destinate ad assistere una o più persone in difficoltà, che possono essere vittime di traumi fisici, disturbi psicologici o malori improvvisi, mentre si attende l’arrivo di soccorsi specializzati. Il corso di primo soccorso mira a insegnare queste manovre fondamentali, fornendo ai partecipanti strumenti pratici e semplici per prevenire il peggioramento delle condizioni della persona e per allertare in modo corretto ed efficace i soccorsi. Il programma include le procedure di BLS (Basic Life Support), oltre alla gestione di malori, ferite, traumi e situazioni di emergenza cerebrale e cardiovascolare. - Corsi Manovre Salvavita
A differenza del corso completo di primo soccorso, il progetto “manovre salvavita” si concentra esclusivamente sulla formazione relativa alle tecniche di salvataggio per adulti e bambini, comprese quelle che prevedono l’uso del DAE (Defibrillatore semi Automatico Esterno). Il progetto include anche sessioni informative gratuite sulle tecniche di rianimazione cardio-polmonare per adulti e bambini (BLSD e PBLSD) e sulle manovre di disostruzione delle vie aeree (MDPed).
- Corsi TSSA
I corsi TSSA (Trasporto Sanitario e Soccorso in Ambulanza) sono progettati per formare i volontari e i dipendenti della Croce Rossa Italiana che operano sulle ambulanze dell’associazione. Questi corsi offrono un programma formativo suddiviso in moduli, che consente ai volontari di acquisire inizialmente competenze nel trasporto sanitario non emergenziale, per poi passare al soccorso vero e proprio.